POTENZIALI EVOCATI ACUSTICI
Il test dei potenziali evocati acustici è un esame elettrofisiologico utilizzato per studiare la funzionalità (sensibilità, qualità e tempi di risposta) dei nervi periferici sensitivi.
Per determinare un deficit a carico del nervo acustico viene effettuato il test dei potenziali evocati uditivi, detto anche ABR (Auditory Brainstem Responses); se invece è presente un disturbo dell’equilibrio in aggiunta agli altri test vestibolari può essere eseguito il test dei “potenziali evocati vestibolari miogenici” o VEMPs (Vestibular Evoked Myogenic Potentials).
Se la visita e altre indagini hanno escluso la presenza di un disturbo dell’udito riferibile a un deficit di conduzione a livello dell’orecchio esterno (per esempio, un tappo di cerume) o dell’orecchio medio (alterazioni a carico del timpano o della catena degli ossicini), l’ABR consente di evidenziare possibili anomalie di tipo neurosensoriale alla base dell’ipoacusia e di caratterizzarla in funzione della risposta nervosa a suoni di diversa intensità e tono.
Con l’ABR è, inoltre, possibile stimare la soglia uditiva dell’orecchio esaminato e valutare, quindi, l’opportunità o meno di applicare un apparecchio acustico per migliorare la percezione dei suoni.
La ripetizione dell’esame nel tempo permette di effettuare il monitoraggio del deficit della capacità uditiva.
Per la corretta esecuzione del test dei potenziali evocati uditivi, il paziente generalmente viene fatto accomodare su un lettino o una poltrona con poggiatesta, in modo che si possa assumere una posizione completamente rilassata, soprattutto a livello dei muscoli del collo, del viso e della mandibola.
Si tratta di un esame eseguibile sia negli adulti che nei bambini con ipoacusia, in genere segnalata dallo stesso soggetto o rilevata nell’ambito di test precedenti.
Tale test può essere effettuato nei neonati anche come valutazione di screening alla nascita se considerati a rischio di deficit uditivo congenito (es: in neonati nati da uno o entrambi i genitori affetti da sordità, se a rischio di patologie infettive virali o per esposizione a sostanze ototossiche della madre in gravidanza).
Preparazione per il paziente
È altamente consigliato al paziente portare con sé durante la visita con lo specialista tutti gli esami precedenti effettuati in materia e una nota del nome degli eventuali farmaci assunti quotidianamente o nell'ultimo periodo.
È possibile che il medico specialista indichi anche altri esami da effettuare.
Medici
Dott. Antonio Caruso
Otorinolaringoiatria, Otologia, Neurotologia, Chirurgia della Base Cranica, Chirurgia Endoscopica dei Seni Paranasali
Dott.ssa Vittoria Di Rubbo
Otorinolaringoiatria, Otologia, Chirurgia della Base Cranica
Dott. Giuseppe Fancello
Otorinolaringoiatria, Otologia, Neurotologia, Chirurgia della Base Cranica, Chirurgia Endoscopica dei Seni Paranasali, Laringologia
Dott.ssa Anna Lisa Giannuzzi
Otorinolaringoiatria, Otologia, Neurotologia, Chirurgia della Base Cranica, Vestibologia
Dott. Lorenzo Lauda
Otorinolaringoiatria, Otologia, Neurotologia, Chirurgia della Base Cranica, Chirurgia Endoscopica dei Seni Paranasali, Chirurgia Riabilitativa del Nervo facciale
Dott. Enrico Piccirillo
Otorinolaringoiatria, Neurotologia, Chirurgia della Base Cranica, Chirurgia Endoscopica dei Seni Paranasali, Oncologia Testa-Collo
Dott. Gianluca Piras
Otorinolaringoiatria, Otologia, Neurotologia, Chirurgia della Base Cranica, Chirurgia Endoscopica dei Seni Paranasali
Dott.ssa Alessandra Russo
Otorinolaringoiatria, Otologia, Neurotologia, Chirurgia della Base Cranica, Chirurgia Ricostruttiva del Padiglione Auricolare
Prof. Mario Sanna
Otorinolaringoiatria, Otologia, Neurotologia, Chirurgia della Base Cranica
Dott. Abdelkader Taibah
Otorinolaringoiatria, Otologia, Neurotologia, Chirurgia della Base Cranica
News
Impianto cocleare: quando e a cosa serve
Affidarsi ad un Centro sanitario di eccellenza per l'intervento di impianto cocleare è fondamentale per il paziente, che verrà guidato nel percorso riabilitativo multidisciplinare, per un efficace recupero uditivo.
The Temporal Bone: Anatomical Dissection and Surgical Approaches
Temporal bone anatomy is arguably the most complex
NATIONAL & INTERNATIONAL TRAINING PROGRAMMES
NATIONAL & INTERNATIONAL TRAINING PROGRAMMES Pratical Courses in Middle
Microsurgical Management of Middle Ear and Petrous Bone Cholesteatoma
The cholesteatoma, strictly speaking a cyst and not
Contatti
Via Morigi, 41
29122, Piacenza (PC)
Tel. (+39) 0523.754362
WhatsApp – 378.3025085
Contatti
Via Morigi, 41
29122, Piacenza (PC)
Tel. (+39) 0523.751280
WhatsApp – 389.2625175
ufficio.privati@casadicura.pc.it